Asciugatrice, come risparmiare in bolletta
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come fare una cuccia con le cassette
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus, proroga al 31 dicembre per avere il 110%. Da gennaio scende al 90%
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata
Asciugatrice, come risparmiare in bolletta
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Come fare una cuccia con le cassette
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus, proroga al 31 dicembre per avere il 110%. Da gennaio scende al 90%
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
Firmare documenti senza stamparli si può, ecco come
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Le pentole elettriche per la cottura lenta, perfette per chi ama cucinare in umido e adatte soprattutto per le cotture di tagli di carne ricchi di venature di grasso e connettivo o per chi ama le zuppe, fanno bene il loro dovere pur non essendo molto versatili. Ma come sono fatte? E come si usano? Quali sono i punti deboli e quali le alternative? Per rispondere a queste domande abbiamo intervistato Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico. Ecco tutto quello che c'è da sapere e i risultati del nostro test.
Questo elettrodomestico è approdato recentemente anche da noi, dove sta vivendo una seconda giovinezza grazie alla riscoperta della cottura lenta da parte di alcuni chef. Abbiamo acquistato e messo alla prova su tre ricette (manzo con verdure, pollo con patate e zuppa di ceci) quattro pentole slow cooker. Vince il doppio titolo di Migliore del Test e Miglior Acquisto Russel Hobbs Maxicook, che ottiene un giudizio complessivo ottimo. Si tratta della pentola più grande tra quelle provate, con una capacità complessiva di sei litri, cosa che corrisponde a circa otto porzioni di cibo. È anche l'unico modello che ha la partenza ritardata, cosa che permette di organizzare la cottura del pasto in maniera più flessibile.
La pentola slow cooker è un elettrodomestico piuttosto semplice, dotato essenzialmente di tre componenti: un alloggiamento in cui si trovano i comandi e la resistenza elettrica da collegare mediante un cavo alla presa di corrente; una casseruola estraibile in cui avviene la cottura; un coperchio, generalmente di vetro, per mantenere il calore all'interno della pentola. I comandi sono semplicissimi: ci sono due o al massimo tre livelli di temperatura (low, medium, high, cioè da 85 a 100 °C) e una funzione che tiene in caldo il cibo a fine cottura (la temperatura misurata è di 70 °C). Infine, c'è un timer che va da 30 minuti a 10/20 ore, a seconda dei modelli.
Basta mettere nella pentola gli ingredienti, versare il liquido (brodo, vino, passata di pomodoro...), coprire e avviare la cottura. Questo apparecchio di solito non permette di rosolare né soffriggere: se la ricetta prevede una fase iniziale di questo tipo bisogna procedere a parte sul fornello e poi trasferire il contenitore interno (se adatto) o gli ingredienti già rosolati nella slow cooker. A proposito di liquidi: nella slow cooker non si possono fare cotture a secco, perché l'apparecchio serve proprio a far sobbollire piano piano i cibi per molte ore, ma bisogna fare attenzione anche a non esagerare perché c'è il rischio che i liquidi fuoriescano. Si tratta quindi di una pentola perfetta per chi ama cucinare in umido, adatta soprattutto per le cotture di tagli di carne ricchi di venature di grasso e connettivo, o per chi ama le zuppe. Non è indicata per piccole porzioni, per fettine sottili, alimenti troppo delicati, ma si usa di preferenza per tagli grandi o quantità abbondanti, che si possono eventualmente congelare.
Prima di comprarla è importante verificare se c'è uno spazio adeguato dove riporla sul piano di lavoro della cucina. Meglio ancora se il posto è vicino a una presa di corrente. Per poterla usare nel migliore dei modi non si può improvvisare: bisogna programmare con anticipo la ricetta e preparare tutti gli ingredienti da inserire nella pentola. Non sempre il contenitore è lavabile in lavastoviglie, cosa che aggiunge ulteriore impegno. Infine, due parole sui consumi: questi apparecchi funzionano a 200 - 250 W, una potenza piuttosto modesta e sicuramente non comparabile a quella di un forno. Tuttavia, non bisogna farsi ingannare troppo dagli slogan: funzionano sì come una lampadina, ma tenuta accesa per molte ore. In conclusione, non si tratta di un apparecchio indispensabile. Le stesse ricette si possono fare anche in forno, nella pentola a pressione o con una classica pentola di coccio.
Scopri i risultati del test
Professore di chimica all'Università dell'Insubria, Dario Bressanini è conosciuto soprattutto per la sua attività di divulgazione scientifica sul cibo e l'alimentazione che svolge sul blog "La scienza in cucina", sul suo canale Youtube e su Instagram. Seguito da migliaia di followers è autore di diversi libri, tra cui "La scienza della carne", edizioni Gribaudo, in cui spiega i segreti della cottura lenta.
«Dipende. Adesso è diventata una moda culinaria molto utilizzata dagli chef, soprattutto quella a basse temperature, ma spesso viene usata a sproposito. In realtà serve soprattutto per cuocere la carne: così facendo anche i tagli meno pregiati rimangono morbidi e mantengono i succhi. È stato il Conte Rumford a metà del settecento a scoprire che la carne si poteva cuocere meglio a temperature più basse di quelle che venivano comunemente usate. Con temperature di 70-80 °C mantenute per lungo tempo il collagene si scioglie perfettamente e la carne non si secca. Non per niente da sempre si consiglia di far sobbollire a lungo brasati e spezzatini, ma mai di portarli a bollore né di cuocerli a fuoco vivace. Le slow cooker possono agevolare il compito e possono essere utili per le carni, ma non sono adatte a cuocere tutto».
«Di sicuro per cucinare i tagli meno nobili della carne, quelli che normalmente si usano per le cotture umide: lessi, brasati, spezzatini... ma anche per il brodo. Va bene per tutte le preparazioni in cui c'è della carne (manzo, pollo, maiale...) in un ambiente acquoso. O per il pesce, preferibilmente di grandi dimensioni. Per le altre cose può essere comodissima, per carità - uno ci butta dentro le cose e le fa andare da sole senza pensarci - ma non cambia la sostanza della pietanza».
«Dipende dai nutrienti. Per alcuni, come grassi, amidi, carboidrati, sali minerali la temperatura non fa la differenza. Per le vitamine il discorso cambia, perché alcune, come la vitamina C, si degradano con il calore. In teoria quindi una cottura meno aggressiva aiuta a preservarle. Ma se per qualcuno il minestrone è la fonte principale da cui prendere le vitamine, allora vuol dire che sta sbagliando alimentazione. La regola d'oro è mangiare tanta frutta e verdura, sia cruda che cotta: se si fa così, allora poco importa il modo in cui si cuociono gli alimenti. Senza contare che alcune vitamine si degradano anche se le temperature sono basse ma i tempi più lunghi. Globalmente, quindi, il vantaggio nutrizionale è irrilevante».
«In teoria sì, se si cuoce a temperature troppo basse, cioè al di sotto dei 72 °C che è la temperatura di pastorizzazione, quella che permette di sanificare gli alimenti. Il rischio dipende non solo dalla temperatura, ma anche dal tempo: una temperatura di 50 °C per esempio, per un periodo di tempo piuttosto lungo, può avere l'effetto contrario e moltiplicare la carica batterica invece di eliminarla. In generale, però, nel giro di qualche ora di cottura i rischi sono praticamente azzerati».
Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00
Il nostro ruolo nel mercato
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi